Navigation Menu
logo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Lavori Svolti
  • Cosa Facciamo
  • News
  • Contatti
  • Rassegna Stampa

    news

    Seminario su Tarli e Tèrmiti : un occasione per crescere professionalmente!

    Oggi, 9 giugno 2016, nella splendida cornice della Sala delle Conferenze dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario  si è svolto il

    2016-06-09_18h44_55

    a seguito della Convenzione tra l’ICRCPAL e la Gico Systems S.r.l.

    dsc_0015

    Dopo le registrazioni di rito il dott. Stefano Rizzi (Amministratore Delegato di GicoSystems)  ha preso la parola come moderatore e l’ha subito ceduta alla dott.ssa Maria Letizia Sebastiani, quale ditettore dell’ICRCPAL ed esperta di restauro e conservazione dei Beni Culturali. La dottoressa Sebastiani ha aperto i lavori e salutato favorevolmente la manifestazione odierna e subito ha  spiegato l’origine sia dell’Istituto che dei paalzzi che lo ospitano: già facoltà di Botanica dell’università di Roma La Sapienza (con annesso Orto botanico che nel 1883 vien spostato nell’attuale sede ) nel 1938 divine Istituto per la Patologia del Libro; oggi l’Istituto è il fiore all’occhiello del Ministero dei Beni culturali ed è famoso nel mondo per l’altissima specializzazione nel restauro e nella protezione di Libri e delle opere d’arte.

    dsc_0017

    La dottoressa Sara Sacerdote ha portato il saluto dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Roma che ha patrocinato l’evento. Anche l’AIOLAF, ulteriore patrocinio, tramite la dottoressa  Angela Pedrazzi, ha fatto pervenire i complimenti per l’evento odierno.

    dsc_0033

    A seguire il Per. Agr. Leonardo Perronace (ideatore e co-organizzatore dell’evento) ha parlato della filiera del Legno soffermandosi sulle opportunità di sviluppo e di lavoro che questo settore può offrire ai giovani. Ha sottolineato la necessità di collaborazione di tecnici e imprese per implementare una filiera certificata FSC e PEFC che possa garantire sia l’ambiente, che i lavoratori, che gli utenti finali del bosco multifunzionale.

    dsc_0041

    Il moderatore ha chiamato quindi il dott. Eugenio Veca che, con competenza e precisione, ha descritto i principali nemici di carta e legno con particolare riferimento alle opere d’arte librarie e degli archivi storici. Si è soffermato sulla necessità del monitoraggio come principale arma di difesa e prevenzione.

    dsc_0053

    E’ intervenuto il dott. Massimo Mannucci che ha descritto le modalità di ispezione delle strutture lignee  (con particolare riguardo alle opere architettoniche) secondo al norma Uni 11119.

    WhatsApp-Image-20160609

    La dottoressa Manuela Travaglio (Direttore Scientifico di GICO SYSTEMS) ha descritto le principali famiglie di Tarli e Tèrmiti suscitando notevole curiosità su aspetti poco conosciuti di questi insetti.

    dsc_0065

    Il dott. Gianfranco Magri, esperto di diagnosi e cura da molti anni, è stato chiamato a descrivere i modi operativi per la disinfestazione secondo le moderne procedure. Particolare interesse hanno riscosso la tecnica “anossica” e quella della “termoinduzione” .

    dsc_0066

    La platea ha accolto il dott. Alfonso Pecora, di nazionalità francese ma con avi italiani, che ci ha parlato diffusamente delle tèrmiti e delle modalità di lotta a tale infestante.

    dsc_0074

     

    Hanno onorato il seminario con la loro presenza, tra gli altri, i funzionari di: Palazzo Montecitorio, dell’Ambasciata degli USA in Italia, Galleria degli Uffizi di Firenze, ASL RM1, Soprintendenza ai Beni Culturali e  Ambientali di Roma, Corpo dei Vigili del Fuoco, Banca d’Italia, Museo Civico di Zoologia. Per un breve saluto anche il Comandante del Gruppo Roma dell’Arma dei Carabinieri.dsc_0040

    Numerose domande tecniche sono state poste ai vari relatori che hanno risposto con dovizia di particolari.

    dsc_0071

    Il dott. Rizzi, severo moderatore, anche dei tempi di intervento, ha voluto descrivere le attività, molteplici e di grande spessore tecnico della Gico Systems nelle due divisioni: Tecnica e  Pest Control.

    dsc_0025

    Ha concluso i lavori il dott. Stefano Guerzoni che ha ringraziato la dottoressa Sebastiani e  il dott. Veca  per la disponibilità dell’Istituto a permettere l’evento odierno.

    Terminando questa giornata con l’auspicio che le imprese del settore possano elevarsi in capacità operative e conoscenze scientifiche, affinché ogni lavoro sia un vero aumento di valore per i beni posti sotto cura.

    I partecipanti, durante il buffet offerto dalla Gico Systems,  si sono salutati scambiandosi impressioni  ed esperienze operative. Dopo una breve visita al giardino storico si è chiuso il Seminario.

    Appuntamento a presto per altre iniziative di formazione tecnica.

     

    

    Post a Reply Cancel Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    powered by essezappa.com

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Accetta Cookies
    Privacy & Cookies Policy
    Lo Studio Botanico - Sicurezza e Ambiente
    • Home
    • Chi Siamo
    • Lavori Svolti
    • Cosa Facciamo
    • News
    • Contatti
    • Rassegna Stampa